Disabilità

Il MIUR mette in atto varie misure di accompagnamento per favorire l’integrazione: docenti di sostegno, finanziamento di progetti e attività per l’integrazione, iniziative di formazione del personale docente di sostegno e curriculare nonché del personale amministrativo, tecnico e ausiliare. Organo consultivo e propositivo, a livello nazionale, in materia di integrazione scolastica è l’Osservatorio per l’integrazione delle persone con disabilità.
Link utile: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/disabilita
L’organizzazione dell’attività di sostegno può e deve essere in linea con l’identità della scuola, per questo motivo essa è da considerarsi a pieno titolo tra gli indicatori della qualità della scuola stessa. Da qui la necessità di creare un vademecum che raccolga in sé tutte le informazioni cosicché ogni insegnante possa consultarlo a seconda della necessità, destinato in primis agli insegnanti di sostegno con lo scopo di alfabetizzare al sostegno i docenti che per la prima volta si trovano a dover sostenere questo ruolo nella scuola, e in secondo luogo a tutti coloro che fossero interessati a conoscere alcune delle numerose variabili che definiscono e caratterizzano l’attività di sostegno all’interno del nostro istituto.
Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità